
La voce è una e infinita
Dopo il Diploma in Canto lirico, Carmen D'Onofrio si è specializzata nel repertorio classico/contemporaneo, conseguendo - con lode su tesi sperimentale in Arte Scenica - il Biennio specialistico di II ivello in Discipline dello spettacolo musicale a indirizzo interpretativo/compositivo presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, sotto la guida di Adelina Scarabelli, Claudio Lugo, Riccardo Ristori e Luca Valentino.
In linea con i suoi studi accademici, oltre a insegnare Canto moderno, Tecnica vocale per attori e Canto lirico nei licei musicali, svolge attività performativa e concertistica nel repertorio classico e contemporaneo.
Nel 2008 e nel 2010 ha sostenuto il ruolo di Papagena nel Flauto Magico di Mozart presso il Teatro Regionale Alessandrino, per la regia di Luca Valentino.
Nel 2009 ha ideato e messo in scena “Chi bella vo’ parere…”, monologo in lingua napoletana barocca inframezzato da villanelle cinquecentesche, rivisitate in chiave modernista dalla compositrice Patrizia Regia Corte.
In occasione di festival, rassegne, concerti e tributi, ha interpretato svariate performance vocali del repertorio classico/contemporaneo (S. Bussotti, J. Cage, L. Berio, C. Berberian, B. Maderna).
Parallelamente agli studi classici, coltiva da sempre l’interesse per il teatro e la musica extracolta, spaziando dalla commedia musicale di matrice tradizionale, al teatro di ricerca, alla popular music d'autore, alla sperimentazione musicale.
Appena adolescente, ha sostenuto più ruoli nella commedia in musica 'La Gatta Cenerentola' di Roberto De Simone. Ha poi studiato con l’attrice/drammaturga Maria Luisa Santella, con il mimo Rossana Rossena, con l’attore/regista Kuniaki Ida presso la Scuola Teatro Arsenale e con la danzatrice/coreografa Barbara Geiger della Compagnia NUT. Nel 2008 ha collaborato, in qualità di curatrice della parte vocale, con la compagnia di teatro sperimentale "Opera" di Marta Bichisao e Vincenzo Schino.
Ha all'attivo dieci dischi ufficiali, frutto della intensa collaborazione con diverse realtà musicali appartenenti alla scena alternativa italiana (Argine, Blessed Child Opera, Maisie, Ballo delle Castagne, Luigi Porto), attività che le è valsa la segnalazione nella Enciclopedia del Rock italiano, a cura di G. Testani e F. Guglielmi, 2006, Arcana Editore.
Dal 2013 collabora con la Camerata Mediolanense, storico ensemble di Milano che fonde musica classica colta (antica, barocca, liederistica) e musica extracolta (elettronica, post punk/wave, folk). Recentemente, ha stabilito un sodalizio a due con T.S.I.D.M.Z., progetto post-industrial di Solimano Mutti, da cui "Cosmogonie", lavoro sperimentale con tematica concettuale inedita.
In ambito teatrale, attualmente collabora con Kokoschka Revival, collettivo di ricerca e sperimentazione artistica che si avvale di molteplici linguaggi espressivi, come cantante/performer/autrice delle musiche.
web design ©Giulia Airoldi
backing picture ©Carmen D'Onofrio